La salute sessuale
È l'integrazione nella persona degli aspetti somatici, affettivi, intellettivi e sociali della vita sessuale per cui la sessualità diviene strumento di arricchimento personale, di comunicazione e di amore (AISPA).
La sessualità
È una componente importante del vissuto e della realtà di ogni persona. Ha valenze biologiche, psicologiche e sociali, ha implicazioni nei processi di maturazione e identificazione, può determinare e influenzare lo sviluppo delle relazioni interpersonali.
È condizionata da fattori culturali, è un elemento importante nel giudizio soggettivo sul proprio benessere e può essere fonte di conflitti interni o con l'ambiente sociale causando sofferenze (AISPA).
Le disfunzioni sessuali sono caratterizzate da un’anomalia del desiderio sessuale e delle modificazioni psicofisiologiche che caratterizzano il ciclo di risposta sessuale e che causano notevole disagio e difficoltà interpersonale, tendendo ad automantenersi.
Gli elementi costitutivi della sessualità sono clinicamente autonomi e, quindi, possono sviluppare patologie specifiche (es: disturbi del desiderio, dell’eccitazione, dell’orgasmo…) ma sono correlati a livello profondo, coinvolgendo tutto il ciclo della risposta sessuale.
Le disfunzioni sessuali si possono così classificare:
Per le disfunzioni dovute all’uso di sostanze, i disturbi dell’identità di genere e le parafilie il Dr. Dolcetta collabora con psicoterapeuti dedicati.
È un'attività di sostegno capace di aiutare individualmente persone in difficoltà ed assimilare le loro difficoltà e trasformarle in stili di vita soddisfacienti ed in comportamenti responsabili (OMS, 1975).
Utilizza ed integra metodologie educative e rieducative per il disagio e la marginalità psicosociale. È una metodologia a caratteristica non direttiva centrata sull'individuo.
È indirizzata a persone sane, capaci e responsabili che dialogano a livello dell'io conscio.
È effettuata da un professionista che racchiude in sé le caratteristiche dell'esperto e del facilitatore di decisioni.
Rappresenta un incontro con un professionista con cui si instaura un rapporto di collaborazione nel quale il consulente non è un terapeuta ma un fornitore di aiuto.
Per le disfunzioni dovute all'uso di sostanze e i disturbi dell'identità di genere e le parafilie, il consulente sessuale collabora con psicoterapeuti dedicati.
Chiedi informazioniL’origine delle disfunzioni sessuali è multifattoriale perché la disfunzione sessuale è una malattia somatopsichica dovuta a cause sia biologiche (es. anatomiche, endocrine o metaboliche, neurologiche, causate da farmaci, ecc.) che psicologiche che possono essere a loro volta remote o immediate. Le cause psicologiche remote si riferiscono a conflitti di livello modesto, medio o profondo che possono dipendere dalla relazione o da problematiche individuali anche inconsce.
Le cause psicologiche immediate sono:
Sull’origine delle disfunzioni sessuali riconosciamo dei fattori predisponenti (es. educazione restrittiva, miti e pregiudizi, relazione familiare disturbata, abusi, ecc.), fattori precipitanti (es. conflitti di coppia, nascita di un bambino, infedeltà, inadeguatezza del partner, ansia, abuso di sostanze) e fattori di mantenimento (es. scarsa comunicazione di coppia, scarsa immagine di sé, disaccordo di coppia, ragioni mediche, ecc.)
Propone poche consultazioni il cui indirizzo è mirato a fornire un aiuto significativo. Il numero di sedute, la frequenza, gli impegni e i metodi sono chiariti al momento del contratto tra consulente e consultanti.
Il ginecologo consulente sessuale dialoga e collabora fattivamente con il medico internista curante dei consultanti e con altri specialisti tra i quali l'urologo, l'andrologo, lo psicologo e lo psicoterapeuta avendo quale fine comune il benessere psicofisico della persona e della coppia.
Copyright © 2019 Dr. Giorgio Dolcetta - P.IVA 01228050231 - Tutti i diritti riservati - created by Picta Studio web laboratory.